Questo sito usa i cookie per fornirti un'esperienza migliore. Cliccando su "Accetta" saranno attivate tutte le categorie di cookie. Per decidere quali accettare, cliccare invece su "Personalizza". Per maggiori informazioni è possibile consultare la pagina Cookie Policy.
Uova di Pasqua di cioccolato, dalle origini fino ai giorni nostri
Pubblicato il 01.03.2019Le prime testimonianze risalgono a oltre 5000 anni fà,
chiaramente non erano di cioccolato ma di gallina.
Si trovano piccole tracce durante l'era dei Persiani, quando per
festeggiare l'arrivo della primavera donavano uova di gallina,
anche i romani avevano una usanza simile, seppellivano le uova di
gallina nei campi o venivano usate nei riti propiziatori.
Anche i cristiani usavano e usano anche oggi donare durante la
Pasqua un uovo benedetto.
Uova nel Medioevo
Ci sono moltissime testimonianze anche nel Medioevo, le uova di
gallina venivano utilizzate come dono tra innamorati, oppure anche
come pegno e anche come trofei di giochi e palii.
I contadini usavano dare uova colorate e decorate con dediche per
ogni festa o simbolicamente per ricorrenze importanti.
Originariamente le uova venivano bollite e avvolte in foglie o
abbellite con fiori freschi, se venivano colorate di rosso oppure
decorate con simboli religiosi rappresentavano il sangue versato da
Cristo.
Solo in una fase successiva l'uovo decorato con disegni floreali
divenne il simbolo della Primavera analogamente alla rinascita
dell'uomo durante la Pasqua del Cristianesimo.
Più precisamente si può affermare che la tradizione dello scambio
di uova nacque in Germania, invece qualche anno dopo in Inghilterra
prese piede una usanza simile, creare uova artificiali rivestite di
metalli preziosi come oro, argento e platino, destinate a
soddisfare le esigenze di nobili ed aristocratici.
Ci sono testimonianze fondate che durante il dominio di Edoardo I
di Inghilterra nel XIV nei suoi libri contabili risultano segnate
spese per acquistare 450 uova rivestite con foglie d'oro da donare
durante le festività Pasquali.
Le prime uova di cioccolato.
C'è chi sostiene che le prime uova di cioccolato sono comparse
durante la sovranità di Luigi XIV, primo a farle realizzare
nei primi anni del '700 al maestro cioccolataio francese David
Chaillou.
Durante i primi anni del '900 molte pasticcerie artigianali durante
le festività Pasquali realizzavano uova di cioccolato molto
pregiate, molto usate dai nobili o ricchi dell' epoca.
Il vero bum economico delle uova di Pasqua di cioccolato avvenne
dopo gli anni cinquanta, quando qualche industria di cioccolata
incominciò la produzione e la distribuzione in tutti i negozi
alimentari, abbassando notevolmente il prezzo di vendita e
aggiungendo al suo interno sorprese o regali per grandi e
piccini.
Le uova di cioccolato ai giorni d'oggi.
Oggi tante aziende creano una vasta gamma di uova al cioccolato
per le festività Pasquali.
Le più famose sono:
- uova di Pasqua Kinder
- uova di Pasqua Caffarel
- uova di Pasqua Bauli
- uova di Pasqua Dolci Preziosi
- uova di Pasqua Motta
- uova di Pasqua Venchi
- uova di Pasqua Balocco
- uova di Pasqua Ferrero Rocher
- uova di Pasqua Perugina
- uova di Pasqua Lindt
- uova di Pasqua Majani
Novità le uova di Pasqua piatte Platò Majani.
Da qualche anno in commerci sono state
create delle uova di Pasqua piatte!
Ebbene si !
Si presentano
come un uovo piatto con sorpresa soprannominato Platò prodotte
dalla Majani.
Il design è molto particolare e raffinato cosa sempre più
ricercata dopo gli anni 2000.
Le varianti sono molte tra cui:
- Platò Cappuccino con cioccolato bianco e polvere di caffè Arabica
- Platò cioccolato al latte e granella di nocciole
- Platò cioccolato al latte e scaglie di cocco
- Platò cioccolato bianco e granella di nocciole e pistacchi
- Platò cioccolato fondente e granella di nocciola
- Platò Colombia cioccolato fondente 75% e granella di cacao
- Emporio del Caffè San Marino | origini, azienda, prodotti Pubblicato il 01.02.2023
- Il caffè - Blog del Caffè della Repubblica Pubblicato il 06.10.2021
- Caffè Orzo, storia, qualità e benefici | Caffè della Repubblica Pubblicato il 27.01.2020
- Black Ivory | Il caffè più costoso al mondo è della Thailandia Pubblicato il 24.01.2020
- Capsule compatibili Nespresso Caffè della Repubblica Arabica Pubblicato il 22.01.2020