Liquore alla caramella Rossana - ricetta semplice e gustosa -
Pubblicato il 21.12.2019Molte generazioni hanno mangiato le famosissime caramelle
Rossana, se si potesse fare una somma di peso in tutti questi anni
sicuramente sarebbero centinaia di migliaia di tonnellate.
Quando si diventa grandi poi si sperimenta e si provano tanti
sapori e gusti, ma quelli scoperti da bambino rimangono indelebili
nella nostra mente e anima.
Oggi scoprirai come fare un liquore al gusto Rossana, si hai capito
benissimo useremo la famosissima e conosciutissima crema
spalmabile Rossana.
Indicazioni per la ricetta
- Tempo di preparazione circa 20 minuti più 1 ora di riposo
- Cottura 12 - 15 minuti usando un fornello da cucina
- Difficoltà molto semplice
- Quantità 90 ml di liquore Rossana
Ingredienti
- 350 ml di latte intero
- 300 gr di crema spalmabile Rossana
- 250 gr di panna fresca liquida
- 150 ml di alcool
Preparazione
Partiamo con prendere tutti gli ingredienti per preparare il nostro liquore: il latte, la panna fresca, il vasetto di crema spalmabile Rossana e l'alcool puro ad uso alimentare 95°.
Ti serviranno anche degli utensili che sicuramente hai in cucina:
- bilancia
- misurino per liquido
- ciotole
- pentola
- frustino
- imbuto
- cucchiaio
- mestolo
- colino
- bottiglia di vetro con tappo per conservare il liquore
Ora si parte
Versa tutta la crema spalmabile Rossana in una
pentola e aggiungi tutto il latte poco alla volta
mentre con la frusta incominci ad amalgamare il tutto.
Se vuoi renderti la vita più facile prima intiepidisci il
latte.
Quando il tutto sembra più che amalgamato aggiungi sempre piano piano la panna liquida.
Subito dopo accendi il fornello a fiamma bassa, posaci sopra la pentola e continua a mescolare il tutto delicatamente per 12 - 15 minuti.
Alle prime bolle di ebollizione spegni i fornelli e togli la pentola dal fuoco.
p.s. non esagerare con l'ebollizione se no il liquore potrebbe diventare troppo denso.
Ora lascia raffreddare il tutto per circa 1 ora, però ogni tanto mescola il tutto per evitare che si formi uno strato denso in superficie.
Una volta raffreddato aggiungi l'alcool e mescola con il frustino delicatamente per amalgamare il tutto.
Ora prendi la tua bottiglia vuota in vetro, con l’aiuto di un imbuto, un mestolo e un colino, riempi la bottiglia.
Il tuo liquore Rossana è pronto, ricordati pero' deve riposare almeno dieci giorni prima di essere consumato, preferibilmente in un luogo fresco e asciutto.
Tutte le volte che lo servirai ricordati di agitare la bottiglia energicamente, per emulsionarlo meglio.
Abbinamento liquore Rossana
L'ideale è servirlo fresco e si abbina perfettamente anche con gelati, torte e perfino come correzione del caffè, per i più golosi.
Se stai cercando invece un caffè naturale e di qualità, prova Caffè della Repubblica in capsule compatibili, cialde, grani e macinato.
Naviga in questo sito sei il benvenuto, potresti scoprire anche tante altre cose buonissime.
- Caffè Orzo, storia, qualità e benefici | Caffè della Repubblica Pubblicato il 27.01.2020
- Black Ivory | Il caffè più costoso al mondo è della Thailandia Pubblicato il 24.01.2020
- Capsule compatibili Nespresso Caffè della Repubblica Arabica Pubblicato il 22.01.2020
- Liquore alla caramella Rossana - ricetta semplice e gustosa - Pubblicato il 21.12.2019
- Come fare un caffè buono con la moka - Caffè della Repubblica - Pubblicato il 06.12.2019