Questo sito usa i cookie per fornirti un'esperienza migliore. Cliccando su "Accetta" saranno attivate tutte le categorie di cookie. Per decidere quali accettare, cliccare invece su "Personalizza". Per maggiori informazioni è possibile consultare la pagina Cookie Policy.
Differenza tra capsule e cialde di caffè. Quello che devi sapere
Pubblicato il 13.10.2018Le capsule del caffè
Per capsula del caffè si intende un piccolo contenitore di
plastica alimentare, generalmente di 7g, in altre qualche grammo in
meno, dove viene inserito al suo interno del caffè macinato o
prodotti solubili da usare in determinate marche di macchine per il
caffè di casa.
In commercio ne esistono di variati modelli, ma le più famose e
usate nelle case degli italiani sono 7.
-Nespresso
-Lavazza A Modo Mio
-Nescafè Dolce Gusto
-Lavazza Espresso Point
-Illy
-Bialetti
-Caffè della Repubblica
Ogni capsula è creata per essere utilizzata in una determinata
tipologoa di macchina da caffè, quindi una capsula della Nespresso
non potrà mai funzionare in una macchina del caffè Lavazza.
Molti clienti confondono ancora la parola capsula con cialda, anche
se la differenza è immensa.
Quindi la capsula di caffè è in palstica alimentare o al massimo
fatta con capsula compostabile ( quest'ultima non molto
commercializzata, causa costi troppo elevati per la produzione a
discapito della qualità del caffè al suo interno per avere prezzi
competitivi), la cialda invece è in carta o cellulosa
totalmente biodegradabile.
Nella capsula del caffè oltre alle nostre amate miscele si può
inserire anche orzo, ginseng, decaffeinato e altre bevande
solubili.
La capsula del caffè è suddivisa sulla parte superiore da un top
film di alluminio dello spessore di qualche micron e da una parte
sottostante in plastica o alluminio di varie forme, con al suo
interno la nostra miscela preferita.
Le cialde del caffè
La cialda di caffè è un filtro di carta con al suo
interno 7g di caffè tostato e macinato.
Si possono utilizzare in tutte le macchine predisposte per la
cialda in carta denominata E.S.E. (Easy Serving
Espresso).
In commercio ci sono altri tipi di cialde con grandezza variabile:
da 70mm, 55mm, 44mm e 36mm, ma le più commercializzate sono da
44mm.
La prima cialda da caffè è stata prodotta dalla Illy
tramite un brevetto del 1974, per poi con il tempo sono state
utilizzate da tanti altri marchi tipo Lavazza, Borbone, Caffè
della Repubblica, Kimbo etc.
La cialda E.S.E. è
completamente biodegradabile al
contrario delle capsule, anche se in questi ultimi tempi stanno
comparendo sul mercato capsule compostabili, sfortunatamente con
prezzi non molto competitivi causa costi troppo elevati per
produrle; a meno che non si usa una scarsa qualità di
caffè per abbassare i costi.
- Emporio del Caffè San Marino | origini, azienda, prodotti Pubblicato il 01.02.2023
- Il caffè - Blog del Caffè della Repubblica Pubblicato il 06.10.2021
- Caffè Orzo, storia, qualità e benefici | Caffè della Repubblica Pubblicato il 27.01.2020
- Black Ivory | Il caffè più costoso al mondo è della Thailandia Pubblicato il 24.01.2020
- Capsule compatibili Nespresso Caffè della Repubblica Arabica Pubblicato il 22.01.2020