Come fare un caffè buono con la moka - Caffè della Repubblica -
Pubblicato il 06.12.2019Molti nostri clienti quando entrano in negozio ci chiedono dei
consigli per fare un moka buona e gustosa.
In molti casi hanno già una buona esperienza e manualità ma
vogliono conferma del loro operato.
Con questa piccola e semplice guida ti daremo tutti i consigli
pratici per fare un ottima moka, puntualizzando anche su cosa non
bisogna fare.
Caffè macinato per moka
Come primo aspetto fondamentale e principale
c'è il caffè, la parte fondamentale per fare un buon
espresso.
Deve essere macinato giusto per la moka, ne troppo
sottile ( come quello per la macchina espresso ) ne troppo grosso (
come per la macchina da caffè americano ).
In commercio si trovano molte aziende che producono caffè macinato
ma assicurati sempre che ci sia scritto caffè macinato per
moka.
Caffè della Repubblica produce una line macinata perfettamente per moka, guarda i nostri prodotti.
Caffè macinato per moka prezzo e qualità
Il secondo aspetto è la
qualità: un caffè che costa molto poco è sicuramente fatto
con miscele di scarsa qualità.
Come in tutte le cose anche nel caffè ci sono miscele di
scarsissima qualità e altre di alta qualità.
Il prezzo ideale minimo di partenza dovrebbe essere di 1,40
euro all'etto, o se preferisci 14 euro al chilo.
Caffè macinato per moca miscele Arabica e Robusta
Terzo aspetto: con che miscele è
prodotto?
Ricordati un caffè con il 100% di Arabica sarà
leggero e poco amaro, con un tenore di caffeina molto basso e con
quel retrogusto leggermente acidulo.
Invece un caffè con il 100% di Robusta sarà un
caffè forte ed intenso, cremoso, con caffeina superiore al 100%
Arabica e con quel suo retrogusto inconfondibile amaro.
Non sempre ci sono le percentuali perfettamente scritte sul
pacchetto ma Caffè della Repubblica ha avuto il
suo successo proprio grazie a questo.
Produciamo 6 miscele con percentuali differenti tra
loro per ogni gusto ed esigenza.
- 100% Arabica macinata per moka
- Oro, 80% Arabica 20% Robusta
- Classica, 50% Arabica 50% Robusta
- Intensa, 20% Arabica 80% Robusta
- 100% Robusta macinata per moka
- Decaffeinata fatta con il 100% di Arabica
Come detto poco sopra, maggiore è la percentuale di miscela Arabica più il tuo espresso sarà poco amaro e poco intenso, quindi cerca il tuo gusto migliore in base a quel sapore gradevole che ti rimane in bocca dopo aver bevuto il tuo espresso per moka.
Come e quanto riempire la moka
Quarto aspetto: riempi perfettamente il filtro
della moka senza pressare il caffè ne lasciando la
montagnetta, per evitare che quando avviterai la moka il caffè si
pressi troppo, con il risultato di un caffè bruciato e sgradevole
causato dalla difficoltà dell'acqua nel passarci attraverso.
Per comodità e praticità usa un normalissimo cucchiaino e cerca di
riempire il fritto perfettamente distribuendo il
macinato omogeneamente in tutta la sua profondità e ampiezza.
Quanta acqua usare per la moka e quale
Quinto consiglio: non riempire troppo la
caldaia della moka, devi arrivare fino alla
valvola facilmente distinguibile sia dall'esterno
che dall'interno.
Un livello troppo basso renderà il tuo espresso
troppo forte ed intenso, troppo alto invece non
riuscirà a sviluppare perfettamente la pressione nella caldaia
risentendone poi nel gusto del caffè.
Per la qualità dell'acqua il discorso è un po
soggettivo, in tanti usano quella minerale in bottiglia, altri
quella del rubinetto di casa.
Consigliamo di fare una prova con tutti e due i tipi, così facendo
avrai il modo di scoprire se il caffè cambia sapore oppure no.
Intensità del fornello per fare la moka
Punto sei: la moka va fatta a fuoco
lento, con una fiamma dolce e poco intensa.
Se il fuoco su fornello è troppo alto o forte rischierai di
bruciare il caffè con il rischio anche di rovinare la moka, più
precisamente la guarnizione di tenuta della caldaia dove si avvita,
rischiando con il tempo perdite d'acqua durante l'ebollizione.
Come conservare il caffè macinato per moka
Ultimo punto ma molto importante, mantieni il
tuo caffè in un barattolo sigillato e
fuori dal frigo, ebbene si ancora oggi alcuni
clienti che vengono nel nostro shop quando facciamo questa domanda
ci rispondono che avevano sentito dire di fare cosi'.
Questo sistema è molto sbagliato perchè il maggior nemico del caffè
e proprio l'umidità, che in frigo è padrona.
In più il suo aroma, sapore e profumo viene rallentato e
cambiato.
L'esempio che facciamo molto spesso è: mangiare un pezzo di pizza,
rimasta magari dalla sera prima, senza scaldarla dal frigo e invece
prima scaldarla e poi mangiarla, la differenza è abissale.
Queste sono le semplici regole per fare una buona moka e se vuoi provare miscele di qualità e macinate perfettamente scopri il nostro espresso macinato per moka Caffè della Repubblica.
- Caffè Orzo, storia, qualità e benefici | Caffè della Repubblica Pubblicato il 27.01.2020
- Black Ivory | Il caffè più costoso al mondo è della Thailandia Pubblicato il 24.01.2020
- Capsule compatibili Nespresso Caffè della Repubblica Arabica Pubblicato il 22.01.2020
- Liquore alla caramella Rossana - ricetta semplice e gustosa - Pubblicato il 21.12.2019
- Come fare un caffè buono con la moka - Caffè della Repubblica - Pubblicato il 06.12.2019