Questo sito usa i cookie per fornirti un'esperienza migliore. Cliccando su "Accetta" saranno attivate tutte le categorie di cookie. Per decidere quali accettare, cliccare invece su "Personalizza". Per maggiori informazioni è possibile consultare la pagina Cookie Policy.
Caffè cos'è, origini e da dove viene. Blog Caffè della Repubblica
Pubblicato il 01.10.2018Cos'è il caffè ?
Il caffè è una bevanda ottenuta dalla macinazione dei
semi di alcune specie di piccoli alberi tropicali appartenenti al
genere Coffea.
Sebbene all'interno del genere Coffea siano identificate e
descritte oltre 100 specie, commercialmente le diverse specie di
origine sono presentate come diverse varietà di caffè,le
più diffuse e famose sono l'arabica e la robusta.
Queste due particolari specie si differenziano per gusto, contenuto di caffeina, e adattabilità a climi e terreni diversi da quelli di origine.
Specie principali
Arabica
La specie che è stata usata per prima è Coffea arabica, una pianta
originaria dell'Etiopia (dove il caffè viene chiamato buna), del
Sudan sud-orientale e del Kenya settentrionale e in seguito
diffusasi nello Yemen.
I semi di Coffea arabica hanno un contenuto di caffeina molto
inferiore a quelli delle altre specie di larga diffusione e
rispetto alle altre specie è autoimpollinante, cioè autogama e
inoltre predilige coltivazioni ad alta quota (tra 1.000 e 2.000
metri).
Visivamente si presentano leggermente più grandi confronto alla
Robusta e con una venatura centrale più curva.
Robusta
Molto coltivata oggi è Coffea robusta originaria dell'Africa
tropicale, tra l'Uganda e la Guinea, molto adattabile (cresce anche
a quote inferiori ai 700 metri) e perciò più economica.
È una pianta allogama, quindi richiede impollinazioni incrociate
che la possono differenziare geneticamente con più facilità
rispetto alla arabica.
Visivamente i chicchi si presentano più piccoli rispetto
all'Arabica e con una venatura centrale più dritta.
Leggenda sulla scoperta del caffè.
Esistono molte leggende sull'origine del caffè. La più conosciuta dice che un pastore chiamato Kaldi portava a pascolare le capre in Etiopia. Un giorno queste incontrando una pianta di caffè cominciarono a mangiarne le bacche e a masticarne le foglie. Arrivata la notte, le capre, anziché dormire, si misero a vagabondare con energia e vivacità mai espressa fino ad allora. Vedendo questo, il pastore ne individuò la ragione e abbrustolì i semi della pianta come quelli mangiati dal suo gregge, poi li macinò e ne fece un'infusione, ottenendo il caffè.
Zone di produzione
Indicativamente, le zone di produzione sono rappresentate nella mappa qui sotto. Secondo le statistiche ivi riportate, i maggiori produttori mondiali sono, nell'ordine, il Brasile, il Vietnam, la Colombia e l'Indonesia. Seguono, con ordine variabile secondo le annate, Messico, Guatemala, Honduras, Nicaragua, El Salvador, Etiopia, India, Ecuador.
- Emporio del Caffè San Marino | origini, azienda, prodotti Pubblicato il 01.02.2023
- Il caffè - Blog del Caffè della Repubblica Pubblicato il 06.10.2021
- Caffè Orzo, storia, qualità e benefici | Caffè della Repubblica Pubblicato il 27.01.2020
- Black Ivory | Il caffè più costoso al mondo è della Thailandia Pubblicato il 24.01.2020
- Capsule compatibili Nespresso Caffè della Repubblica Arabica Pubblicato il 22.01.2020